Aprire una Azienda in Cina
Sfatiamo subito un mito: non hai bisogno di un socio cinese per aprire la tua azienda in Cina. Un investitore straniero può aprire una azienda cinese la quale sarà una società di diritto cinese come tutte le altre. Gli anni '70 sono finiti ...
Ecco una piccola guida per Aprire una Azienda in Cina.
Perché aprire una propria azienda in Cina?
Oltre al chiaro caso di stabilimento produttivo, puoi considerare di aprire una tua azienda in Cina per vendere beni o servizi in territorio cinese, assumere personale per gestire il tuo business in loco, coordinare in modo efficace i tuoi acquisti dalla Cina gestendo anche il VAT Refund.
Quali sono le forme societarie?
In estrema sintesi, puoi scegliere tra WOFE (Wholly Owned Foreign Enterprise), Joint Venture o Representative Office.
Cos'è una WOFE?
Si tratta di una azienda a Totale capitale straniero (senza soci cinesi) attiva in Cina nei settori Servizi, Trading o Manifatturiero. Emette fatture, ha Account multivaluta, e Responabilità limitata al capitale registrato.
Cos'è una JV?
La differenza con la WOFE sta nel fatto che nasce come partnership con un socio cinese.
Le azioni possono essere attribuite sulla base dell'investimento capitale o del know-how apportato. Per il resto funziona in modo simile alla WOFE.
Quando limitarsi a un Representative Office?
Per tutte le attività che non richiedono l'emissione di una fattura. Il Rep. Office infatti non può occuparsi di compravendita né emettere fatture poiché si limita a coadiuvare e tutelare gli interessi della casa madre in Cina.
Può essere un'ottima soluzione per registrare proprio marchio o brevetto in Cina e partecipare a fiere o attività promozionali in Cina per conto della casa madre.
Si tratta anche di una soluzione low-cost per assumere personale tecnico, come ingegneri in loco che si occupino di visitare gli stabilimenti produttivi dei tuoi fornitori cinesi o coadiuvarli nella produzione.
Come si apre un'azienda in Cina?
Il processo di apertura di una società in Cina è estremamente lungo e burocratico. Troverai tante agenzie online che ti prometteranno l'apertura rapida della tua azienda in Cina.
Il problema però non sta solo nel costituire l'azienda, ma nel prevedere un bilanciamento ottimale tra capitale sociale e attività da includere nella Business License.
In pratica, in base all'oggetto societario, molto dettagliato, puoi essere soggetto a una determinata tassazione che cambia da distretto a distretto.
Potrai quindi dover selezionare il luogo giusto in Cina da eleggere a sede. Inoltre, qualunque minima modifica alla Business License può comportare il congelamento della stessa, ovvero lunghi periodi di inattività forzata.
Se desideri maggiori informazioni, o cerchi un professionista di fiducia inviaci una mail.
Quali sono gli adempimenti fiscali?
La gestione contabile e fiscale cinese è un processo estremamente burocratizzato. Gli adempimenti fiscali di base sono i seguenti:
Rinnovo licenza annuale
Report annuale
Revisione contabile annuale
Revisione libri contabili in ottemperanza allo standard fiscale cinese
Compilazione rendiconto finanziario mensile
Compilazione dichiarazione dei redditi mensile e quadrimestrali
Compilazione dichiarazione dei redditi individuali per personale cinese
Compilazione dichiarazione dei redditi individuali per personale straniero
Se desideri maggiori informazioni, o cerchi un professionista di fiducia inviaci una mail.