Primo consiglio: Alibaba non basta! Trovare contatti su un sito internet non ti assicura che riceverai quella merce al prezzo stabilito. Devi avere la certezza che il fornitore non sia un impostore ma una azienda regolarmente registrata, con un capitale sociale e una licenza di esercizio. L'analisi della licenza permette anche di conoscere il responsabile legale dell'azienda e dettagli importanti come l'anno di fondazione, il capitale sociale versato, le licenze di produzione e esportazione di specifici materiali. Comparando le quotazioni di più fornitori, e i loro dati societari, potrai effettuare la tua scelta. Puoi anche chiedere l'invio di campionatura o visitare l'azienda per visionarne la produzione. In caso di private label o produzioni con tuo marchio ti suggeriamo di registrare prima il tuo marchio o brevetto in Cina. Il contratto di acquisto con i fornitori cinesi prevede solitamente il pagamento del 30% all'ordine e 70% alla consegna in porto cinese. Esatto, scordati il pagamento a 90 giorni e di pagare solo dopo aver ricevuto la merce. Le responsabilità del fornitore cinese, per legge, finiscono quando ha caricato il container nel porto cinese. Stessa cosa vale per le certificazioni europee e gli standard di qualità. La verifica dei documenti è responsabilità di colui che importa. Attento alla dogana EU!
Se vuoi andare sul sicuro ti consigliamo di visitare il sito dei nostri professionisti di fiducia per avere un'idea di tutti i servizi che possono esserti utili a gestire con efficacia il tuo parco fornitori.
Troverai illustrato in modo molto chiaro tutto l'iter necessario a comprare la tua merce dalla Cina.